
L’incertezza nella vita crea un senso di destabilizzazione. Al nostro cervello piacciono scenari sicuri, chiari e certi, per questo motivo quando ci troviamo di fronte a situazioni che non comprendiamo, facciamo ipotesi e congetture. Read More
L’incertezza nella vita crea un senso di destabilizzazione. Al nostro cervello piacciono scenari sicuri, chiari e certi, per questo motivo quando ci troviamo di fronte a situazioni che non comprendiamo, facciamo ipotesi e congetture. Read More
Mi sono laureata in Sociologia nell’anno accademico 2003/2004 presso l’Università di Urbino e la mia tesi fu sull’Intelligenza Emotiva nella formazione alla Leadership.
All’epoca l’Intelligenza Emotiva in Italia era una sconosciuta, Daniel Goleman aveva già pubblicato il suo libro nel 1995 dopo aver intercettato l’articolo di Salovey e Mayer, ma nelle aziende Italiane proprio non se ne parlava. Read More
Un tipo di comunicazione che aliena la vita è l’uso di giudizi moralistici che implicano il torto o la cattiveria di quelle persone che non agiscono in armonia con i nostri valori. Tali giudizi sono riflessi in espressioni come “il tuo problema è che sei troppo egoista”, “E’ inopportuno quello che stai facendo” – “ hai troppi pregiudizi nei suoi confronti”. Incolpare, insultare, umiliare, etichettare, criticare, fare paragoni e diagnosticare sono tutti tipi di giudizi.
Il Coaching mira a migliorare le capacità di prestazione prima di tutto su noi stessi. E’ una metodologia che porta alla luce l’individuo con tutti i suoi bisogni, valori, motivazioni e lo mette in grado di sfruttare al meglio le sue potenzialità e poter conquistare vette altrimenti difficilmente raggiungibili.